Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà ed Esclusione Sociale
Sportello di Segretariato Sociale
Le A.P.S. Presidium Debitores sono enti del terzo settore senza scopo di lucro, che hanno finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, costituite per offrire supporto e tutela alle famiglie ed alle imprese in stato di sovra indebitamento, crisi ed a rischio di usura.
perseguono le seguenti finalità civiche:
- La promozione sociale, culturale e civile delle persone;
- La ricerca e la costruzione di relazioni concrete e solidali tra le generazioni;
- La partecipazione attiva alla vita sociale, culturale ed economica della comunità;
- L’impegno nel volontariato civile e solidale;
- La tutela del diritto alla salute, all’ambiente, all’assistenza, all’educazione permanente, alla cultura, alla dignità;
- La non discriminazione a causa dell’età o per qualsiasi altra causa;
- La promozione di una cultura positiva ed attiva delle persone;
- La ricerca di nuove opportunità di solidarietà rivolta alle nuove generazioni;
- L’attenzione ai bisogni insorgenti a seguito delle nuove fragilità sociali;
- Intraprendere attività, iniziative ed azioni volte ad affermare promuovere e tutelare il diritto al dignitoso tenore di vita delle persone;
- L’attenzione ai giovani e all’invecchiamento attivo;
- Misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito;
- Promuovere, in ogni ambito sociale, la prevenzione dell’usura e il sostegno giuridico professionale alle persone che si trovano in difficoltà economica con particolare riferimento al fenomeno del sovraindebitamento, alla gestione del debito, alla crisi e dell’insolvenza;
- La formazione, finalizzata all’abilitazione o all’aggiornamento, delle figure professionali previste dal “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza” di cui alla Legge 19/10/2017 n.155- D.lgs. 14/2019 e successive modifiche.
Per il perseguimento delle predette finalità, le APS Presidium Debitores costituiscono gli Sportelli di Segretariato Sociale quali “Centro di Servizi di Contrasto alla Povertà ed Inclusione Sociale”
Le funzioni essenziali che caratterizzano lo sportello sociale sono:
- informazione: sulle risorse disponibili in un dato territorio e sulle modalità di accesso ai servizi esistenti, partendo dall’ascolto delle richieste e dei bisogni del cittadino. La funzione informativa può contemplare anche l’orientamento verso il canale per ottenerla;
- promozione sociale: prevede la promozione all’esterno di un servizio e la sua visibilità sul territorio, assicura il corretto utilizzo del sistema integrato dei servizi sociali e sociosanitari; promuove forme di collaborazione, reti di partenariato e di empowerment territoriale;
- accompagnamento–orientamento ai servizi: funzione più avanzata rispetto alle precedenti, indirizza attivamente l’utente verso altre strutture erogatrici di servizi (servizio sociale professionale). L'affiancamento della persona nella prima fase dell’accesso non coincide con la presa in carico.
- osservatorio: consiste nella raccolta dati sulla domanda e il bisogno espresso dai cittadini. Funzione fondamentale per l’analisi della domanda e per il monitoraggio, la valutazione e la ri-programmazione dei servizi. Può rappresentare anche il primo momento di valutazione delle prestazioni erogate attraverso gli strumenti della customer satisfaction.
I Destinatari – Target di Utenza
Cittadini, nuclei familiari, consumatori, ovvero tutti i soggetti che si trovano in situazioni di disagio, di povertà o di sovraindebitamento e di crisi o a rischio di diventarlo, comprese quelle condizioni di marginalità estrema
L’Organizzazione
Il servizio di segretariato sociale è assicurato tutti i giorni lavorativi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, è ubicato in una struttura facilmente raggiungibile e di empiezza idonea allo svolgimento delle attività previste. La struttura è dotata di linea telefonica abilitata, postazione personal computer, spazio amministrativo. Il servizio utilizza strumenti quali:
a) primo colloquio,
b) scheda di primo accesso,
c)mappa delle reti istituzionali,
d)mappa dei servizi attivati nel territorio dell’ambito;
e) banca dati deli utenti.
La Carta dei Servizi
la Carta dei Servizi è il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e le attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. Le norme di riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27/1/1994 “Principi sulla erogazione dei servizi pubblici” e la Legge 8 novembre 2000 n° 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”